Offerta formativa integrata sulla "sostenibilità ambientale"
Il Corso di Laurea Magistrale in Biologia per la Sostenibilità rappresenta la fase intermedia di un percorso formativo integrato sugli aspetti biologici della sostenibilità ambientale attivo presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell'Università Parthenope e costituito da quattro livelli formativi, con il patrocinio della Cattedra UNESCO in "Ambiente, Risorse e Sviluppo Sostenibile".
I quattro percorsi di studio integrati dal punto di vista scientifico e didattico sono:
1. Il Corso di Laurea Triennale in "Scienze Biologiche".
2. Il Corso di Laurea Magistrale in "Biologia per la Sostenibilità".
3. Il Master Universitario di primo livello in “Sustainability Manager per la Transizione Ecologica”.
4. Il Dottorato di Ricerca Internazionale in "Ambiente, Risorse e Sviluppo Sostenibile".
I quattro percorsi di studio integrati dal punto di vista scientifico e didattico sono:
1. Il Corso di Laurea Triennale in "Scienze Biologiche".
2. Il Corso di Laurea Magistrale in "Biologia per la Sostenibilità".
3. Il Master Universitario di primo livello in “Sustainability Manager per la Transizione Ecologica”.
4. Il Dottorato di Ricerca Internazionale in "Ambiente, Risorse e Sviluppo Sostenibile".
Obiettivi formativi del Corso di Laurea Magistrale
Il Corso di Laurea magistrale consente l’acquisizione di conoscenze teoriche e applicative per la valutazione e la gestione dei processi nei sistemi biologici, con particolare riferimento alla conservazione e gestione della biodiversità e alla sostenibilità ambientale delle attività produttive, in linea con gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile definiti dall’Agenda 2030 dell’ONU.
Il percorso formativo permette di acquisire una solida base culturale incentrata sui diversi aspetti della biologia, a diverse scale spaziali, dalla scala molecolare a quella ecosistemica e globale, favorendo un'elevata padronanza del metodo scientifico che unitamente a nozioni di carattere gestionale consenta ai laureati di lavorare con piena autonomia organizzativa, anche assumendo la responsabilità di progetti, strutture e risorse umane.
Il Corso di Laurea Magistrale prepara alla professione di Biologo Ambientale e punta alla formazione di un “Sustainability Manager” con competenze interdisciplinari utili in diversi ambiti: istituti di ricerca pubblici e privati, settori dell’industria, della sanità e della pubblica amministrazione, organizzazioni non governative che operano nell'ambito della sostenibilità ambientale.
Sbocchi occupazionali e professionali
La Laurea Magistrale in "Biologia per la Sostenibilità" rappresenta la base culturale idonea per l'inserimento nel mondo del lavoro o per il proseguimento della formazione universitaria avanzata (Master di II livello, Scuola di Specializzazione, Dottorato di Ricerca).
Il Laureato Magistrale in Biologia della Sostenibilità può ricoprire diversi ruoli in molteplici ambiti di applicazione, tra cui:
- analisi e gestione di fenomeni biologici a diverse scale spaziali;
- valutazione e gestione sostenibile di sistemi ecologici-ambientali;
- conservazione della biodiversità e uso sostenibile delle risorse naturali;
- valutazione del capitale naturale e dei servizi ecosistemici;
- contabilità ambientale in sistemi naturali e antropizzati;
- valutazione e certificazione della qualità ambientale di prodotti e processi produttivi;
- analisi biologiche e microbiologiche per il controllo biologico e di qualità dei prodotti di origine biologica;
- rischio biologico e ambientale;
- pianificazione e gestione del monitoraggio biologico e ambientale;
- gestione di impianti per gli aspetti biologici (depurazione, smaltimento dei rifiuti, produzione vegetale, acquacoltura);
- applicazioni biologiche e biochimiche in campo industriale, sanitario, ambientale e dei beni culturali;
- attività di ricerca e sviluppo in Enti pubblici e privati.
Il Corso di Laurea prepara alla professione di Biologo e professioni assimilate e, pertanto, consente l'accesso alla professione di Biologo per la quale è requisito necessario il superamento dell'esame di stato e l'iscrizione all'Albo dell'Ordine Nazionale dei Biologi.
L’Ordine Nazionale dei Biologi (ONB) riconosce l’importanza e la valenza professionale dei temi legati alla sostenibilità ambientale, come testimoniato dalla nascita del Coordinamento Nazionale Biologi Ambientali (CNBA) presso lo stesso Ordine. L'ONB ha pubblicato il vademecum delle competenze professionali del BIOLOGO AMBIENTALE oltre all'albero degli ambiti professionali dei Biologi.
Nell’Anno Accademico 2020-2021, la Cattedra UNESCO in "Ambiente, Risorse e Sviluppo Sostenibile" in collaborazione con l’ONB ha organizzato il Master Universitario di primo livello in “Capitale Naturale, Servizi Ecosistemici e Contabilità Ambientale”.
Nell’Anno Accademico 2022-2023, la Cattedra UNESCO in "Ambiente, Risorse e Sviluppo Sostenibile" in collaborazione con l’ONB organizza il Master Universitario di primo livello in “Sustainability Manager per la Transizione Ecologica”.
Requisiti per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale
Per l'accesso alla LM in Biologia per la Sostenibilità è richiesto il possesso di una laurea triennale della classe L-13 o L-32.
Per verificare l'ammissibilità al CdS, lo studente che non è un laureato della triennale in Biologia (classe L-13) presso l'Università di Napoli “Parthenope”, deve richiedere il nulla osta dimostrando di possedere all'atto di iscrizione i requisiti curriculari e la personale preparazione richiesti.
I laureati dovranno, in particolare, possedere i seguenti requisiti per l'accesso (72 CFU), così distribuiti:
- almeno 12 CFU in insegnamenti dei settori scientifico disciplinari: MAT/01-09, FIS/01-08, INF/01, INGINF/05;
- almeno 12 CFU in insegnamenti dei settori scientifico disciplinari: CHIM/01-02-03-06;
- almeno 48 CFU in insegnamenti dei settori scientifico disciplinari BIO.
Gli studenti provenienti da questo o da altri Atenei che non siano in possesso dei requisiti curriculari di cui sopra, ma che abbiano conseguito almeno 57 CFU negli insegnamenti dei SSD previsti per l’accesso al corso di Laurea Magistrale, possono chiedere la valutazione dei loro requisiti curriculari.
La procedura per l’immatricolazione al CdS è contenuta nell’apposito Bando che viene pubblicato ogni anno sul sito web dell’Ateneo.
Il Corso di Laurea magistrale consente l’acquisizione di conoscenze teoriche e applicative per la valutazione e la gestione dei processi nei sistemi biologici, con particolare riferimento alla conservazione e gestione della biodiversità e alla sostenibilità ambientale delle attività produttive, in linea con gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile definiti dall’Agenda 2030 dell’ONU.
Il percorso formativo permette di acquisire una solida base culturale incentrata sui diversi aspetti della biologia, a diverse scale spaziali, dalla scala molecolare a quella ecosistemica e globale, favorendo un'elevata padronanza del metodo scientifico che unitamente a nozioni di carattere gestionale consenta ai laureati di lavorare con piena autonomia organizzativa, anche assumendo la responsabilità di progetti, strutture e risorse umane.
Il Corso di Laurea Magistrale prepara alla professione di Biologo Ambientale e punta alla formazione di un “Sustainability Manager” con competenze interdisciplinari utili in diversi ambiti: istituti di ricerca pubblici e privati, settori dell’industria, della sanità e della pubblica amministrazione, organizzazioni non governative che operano nell'ambito della sostenibilità ambientale.
Sbocchi occupazionali e professionali
La Laurea Magistrale in "Biologia per la Sostenibilità" rappresenta la base culturale idonea per l'inserimento nel mondo del lavoro o per il proseguimento della formazione universitaria avanzata (Master di II livello, Scuola di Specializzazione, Dottorato di Ricerca).
Il Laureato Magistrale in Biologia della Sostenibilità può ricoprire diversi ruoli in molteplici ambiti di applicazione, tra cui:
- analisi e gestione di fenomeni biologici a diverse scale spaziali;
- valutazione e gestione sostenibile di sistemi ecologici-ambientali;
- conservazione della biodiversità e uso sostenibile delle risorse naturali;
- valutazione del capitale naturale e dei servizi ecosistemici;
- contabilità ambientale in sistemi naturali e antropizzati;
- valutazione e certificazione della qualità ambientale di prodotti e processi produttivi;
- analisi biologiche e microbiologiche per il controllo biologico e di qualità dei prodotti di origine biologica;
- rischio biologico e ambientale;
- pianificazione e gestione del monitoraggio biologico e ambientale;
- gestione di impianti per gli aspetti biologici (depurazione, smaltimento dei rifiuti, produzione vegetale, acquacoltura);
- applicazioni biologiche e biochimiche in campo industriale, sanitario, ambientale e dei beni culturali;
- attività di ricerca e sviluppo in Enti pubblici e privati.
Il Corso di Laurea prepara alla professione di Biologo e professioni assimilate e, pertanto, consente l'accesso alla professione di Biologo per la quale è requisito necessario il superamento dell'esame di stato e l'iscrizione all'Albo dell'Ordine Nazionale dei Biologi.
L’Ordine Nazionale dei Biologi (ONB) riconosce l’importanza e la valenza professionale dei temi legati alla sostenibilità ambientale, come testimoniato dalla nascita del Coordinamento Nazionale Biologi Ambientali (CNBA) presso lo stesso Ordine. L'ONB ha pubblicato il vademecum delle competenze professionali del BIOLOGO AMBIENTALE oltre all'albero degli ambiti professionali dei Biologi.
Nell’Anno Accademico 2020-2021, la Cattedra UNESCO in "Ambiente, Risorse e Sviluppo Sostenibile" in collaborazione con l’ONB ha organizzato il Master Universitario di primo livello in “Capitale Naturale, Servizi Ecosistemici e Contabilità Ambientale”.
Nell’Anno Accademico 2022-2023, la Cattedra UNESCO in "Ambiente, Risorse e Sviluppo Sostenibile" in collaborazione con l’ONB organizza il Master Universitario di primo livello in “Sustainability Manager per la Transizione Ecologica”.
Requisiti per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale
Per l'accesso alla LM in Biologia per la Sostenibilità è richiesto il possesso di una laurea triennale della classe L-13 o L-32.
Per verificare l'ammissibilità al CdS, lo studente che non è un laureato della triennale in Biologia (classe L-13) presso l'Università di Napoli “Parthenope”, deve richiedere il nulla osta dimostrando di possedere all'atto di iscrizione i requisiti curriculari e la personale preparazione richiesti.
I laureati dovranno, in particolare, possedere i seguenti requisiti per l'accesso (72 CFU), così distribuiti:
- almeno 12 CFU in insegnamenti dei settori scientifico disciplinari: MAT/01-09, FIS/01-08, INF/01, INGINF/05;
- almeno 12 CFU in insegnamenti dei settori scientifico disciplinari: CHIM/01-02-03-06;
- almeno 48 CFU in insegnamenti dei settori scientifico disciplinari BIO.
Gli studenti provenienti da questo o da altri Atenei che non siano in possesso dei requisiti curriculari di cui sopra, ma che abbiano conseguito almeno 57 CFU negli insegnamenti dei SSD previsti per l’accesso al corso di Laurea Magistrale, possono chiedere la valutazione dei loro requisiti curriculari.
La procedura per l’immatricolazione al CdS è contenuta nell’apposito Bando che viene pubblicato ogni anno sul sito web dell’Ateneo.